Ottobre 2022 – Indagine Produttiva ed Economica
- ANDAMENTO METEOROLOGICO
Il mese di ottobre 2022, in Italia, può essere definito a pieno titolo come mese climatologicamente “estremo”, a causa di un andamento termo-pluviometrico che non trova quasi precedenti nella storia climatologica nazionale, in particolare sul centro-nord Italia. Infatti, le temperature medie sono state vistosamente superiori alla norma del periodo, registrando, a livello nazionale, il secondo ottobre più caldo in assoluto da quando esistono le rilevazioni strumentali, con un’anomalia di temperatura media, su base nazionale, di ben +2.1°C rispetto alla media del trentennio 1991-2020, e di +2,5°C rispetto alla norma del periodo 1981-2010 (fonte: ISAC-CNR). A fronte del valore medio nazionale, per il nord Italia l’anomalia di temperatura media (su base 1991-2020) è stata di +3.2°C, segnando l’ottobre di gran lunga più caldo mai registrato dal 1800, mentre il resto della Penisola, pur avendo mostrato campo termico assai elevato, si è attestato su scarti dalla norma leggermente più contenuti.
In merito alle precipitazioni, ottobre 2022 si è dimostrato un mese eccezionalmente secco, con un’anomalia di precipitazione su base nazionale di ben il -61%, col risultato di aggravare ulteriormente la condizione di severa siccità in vaste aree del territorio nazionale, soprattutto del centro-nord, vanificando i benefici effetti della temporanea ripresa delle piogge osservata nel bimestre agosto-settembre. La gravità delle anomalie pluviometriche negative, è resa ancora più evidente dal fatto che il mese di ottobre dovrebbe essere il più piovoso, o uno dei più piovosi, dell’anno su vaste zone della Penisola.
Per quanto riguarda lo scenario meteorologico di massima previsto per le prossime due settimane, le temperature si manterranno ancora miti e sopra norma ovunque con anomalie fino a +1/+3°C e le precipitazioni saranno in ripresa sulla quasi totalità della penisola.
Leggi tutto l’articolo al seguente link… Ottobre 2022_Indagine Produttiva ed Economica