Il corso mira a fornire le nozioni per poter affrontare la conduzione, da un alveare ad un intero apiario, nell’intera annata apistica. La partecipazione è riservata a massimo 30 apicoltori ma potranno partecipare anche non apicoltori. Con la frequenza dell’80% delle ore programmate, verrà consegnato un diploma di partecipazione valevole anche come formazione obbligatoria aziendale da inserire nel manuale HACCP o di buona prassi igienica nella lavorazione del miele (ex libretto sanitario).
La partecipazione è obbligatoria ma con obbligo di presenza e puntualità per gli iscritti.
Programma:
Sabato 16 febbraio: Sartori d.ssa Costanza Tecnico apistico regionale: l’arnia, l’alveare,l’apiario;
Lunedì 25 febbraio: Scattolin Giuliano Tecnico apistico regionale: Conduzione e attrezzature;
Lunedì 11 marzo: Sanvido d.ssa Valentina Tecnico apistico regionale: Prodotti ed etichettatura;
Lunedì 23 marzo: Carnio d.ssa Veronica Tecnico apistico regionale: Malattie, antivarroa, BDA e HACCP
Domenica 24 marzo: Baggio Marco Tecnico apistico regionale: visita primaverile dell’apiario Sede Castelfranco c/o apiario di via Lovara 4 (dalle ore 10 alle 12 ) pratica in apiario