
POSTI ESAURITI
Il corso mira a fornire le nozioni all’inizio basilari e poi via via maggiormente professionali per poter affrontare la conduzione passo dopo passo, da un alveare ad un intero apiario, nell’intera annata apistica.
La partecipazione è riservata a massimo 30 soci ma potranno partecipare anche non apicoltori. Con la frequenza dell’80% delle ore programmate, verrà consegnato un diploma di partecipazione valevole come formazione obbligatoria aziendale da inserire nel manuale HACCP o di buona prassi igienica nella lavorazione del miele (ex libretto sanitario). La partecipazione è gratuita ma con obbligo di puntualità per gli iscritti.
Iscrizione quanto prima, fino ad esaurimento posti
Cell. 3402791786 apimarca1@libero.it
Programma:
Sede Treviso Via Canizzano 104/a (orario 20.00-23.00
- Lunedì 12 febbraio Cassian Rino: l’arnia, l’alveare, l’apiario. Il metodo Campero. I protocolli operativi. Le fioriture, la transumanza e le carte per farla.
- Lunedì 19 febbraio Baggio Marco: La conduzione dell’apiario mese per mese, il controllo della sciamatura e del le malattie, l’apiario in produzione, allevamento regine e formazione nuclei.
Sede Castelfranco c/o apiario di Via Lovara (orario 10 – 12) pratica in apiario
- Domenica 11 marzo Baggio Marco: visita dell’apiario e accorgimenti per uno sviluppo armonico delle famiglie
Sede Treviso Via Canizzano 104/a (orario 20.00-23.00)
- Lunedì 19 marzo Cassian Rino: I prodotti dall’alveare non cosa sono ma come si fanno. I raccogli polline, visita al laboratorio di smielatura. Tracciabilità e manuale di autocontrollo.
Docenti: Apicoltori Tecnici Apistici Regionali
Al corso è abbinato il viaggio di studio in occasione di Apimell a Piacenza domenica 4 marzo 2018