“UNA SPERANZA PER LE API” – Convegno Regionale
“UNA SPERANZA PER LE API” – Convegno Regionale

“UNA SPERANZA PER LE API” – Convegno Regionale

Domenica 18 marzo, in occasione di Agrimont, APIMARCA propone due relazioni:

  • una dettagliata analisi di una delle società animali più strutturate e complesse del nostro pianeta con un approccio secondo tecniche biologiche e del metodo biodinamico;
  • una relazione su ricerca e innovazione in apicoltura con l’utilizzo degli EM.

Un momento importante per noi apicoltori per apprendere nuove tecniche, un nuovo approccio nella conduzione dell’alveare e nuove opportunità di sviluppo del nostro settore.

DOMENICA 18 MARZO 2018

9.00-10.00 Registrazione dei presenti

Programma:

09.15 Saluti e introduzione al convegno

  • UNA SPERANZA PER LE API – Dr. Enrico zagnoli
  • I MICRORGANISMI EM in apicoltura e nel risanamento ambientale – Dr. Domenico Prisa

12.30 Dibattito

ENRICO ZAGNOLI : medico veterinario, esperto in produzioni animali e apicoltura biodinamica. Consulente per le aziende e per organismi di certificazione. residente in provincia di Bologna, gestisce un’azienda a marchi Demeter, apicoltore professionista dal 1996. é un punto di riferimento per l’apicoltura biodinamica professionale.

Autore del manuale di apicoltura biodinamica “Una speranza per le api”

DOMENICO PRISA : laureato in biotecnologie agro-industriali, specializzato in biotecnologie vegetali e microbiche, dottorato in crop science production alla scuola superiore S.Anna di Pisa. C onsulente tecnico/scientifico su metodi innovativi senza chimica di sintesi, per la difesa e la coltivazione delle piante, utilizzo dei microrganismi EM in agricoltura, zootecnia, apicoltura e risanamento ambientale. Messa a punto di protocolli (lotta biologica ai patogeni delle api). Esperto mondiale per lo studio e l’applicazione dei microrganismi EM. Fondatore di Micronaturale e dei Symbac, tecniche e selezioni di microrganismi per ridurre la chimica di sintesi nell’ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *